Musicoterapia e Cantoterapia

La musica, il suono e la voce: un cammino di conoscenza e guarigione

Cosa sono le Arti Terapie?

Le Arti Terapie sono strumenti innovativi oramai consolidati per la prevenzione e la cura della salute. Queste professionalità vengono adoperate nei contesti clinici, sociali ed educativi.

Favoriscono la conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità, creando un processo di integrazione interiore e di armonia, utile per il miglioramento della propria qualità di vita. Utilizzano la creatività e tutti i linguaggi artistici come le arti figurative, la danza, la musica e il canto.

Le discipline che utilizzano il canto e la musica con obiettivi terapeutici sono la Musicoterapia e la Cantoterapia.

Musicoterapia

Ho sempre sentito che la musica nasceva dentro di me in una parte molto, molto profonda e che oltre all’aspetto performativo ciò che più mi portava ad essa era quel sapore di infinito. Ho iniziato a studiare canto presso la sede distaccata dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, che guarda caso, si trovava proprio nella mia città. Ai tempi (1998) in Italia se volevi studiare canto in una struttura ufficiale potevi solo dedicarti alla lirica. Iniziai così il percorso di studi per diplomarmi in canto, ma in quell’approccio prettamente accademico mi mancava qualcosa, mi mancava una visione globale dell’essere umano. Questa mancanza è stata il motivo che mi ha portata a cercare una disciplina che potesse avvicinarsi al mio modo di sentire e percepire la musica, la Musicoterapia.

Che cos’è la Musicoterapia?

"La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico."

World Federation of Music Therapy- 1996 

Cantoterapia

L’essere umano ha iniziato prima a cantare o a parlare? Se per cantare intendiamo le vocalizzazioni o le lallazioni, beh!! Tutti veniamo al mondo cantando. La voce, per un neonato, è la chiave per soddisfare i propri bisogni e crea la Matrice primordiale delle nostre relazioni. La Cantoterapia è un disciplina specifica della musicoterapia, che mette al centro, come strumento terapeutico, la voce cantata. Le terapie sonore, in particolare la cantoterapia, operano sia sull’aspetto psicofisico, che su quello energetico grazie al potere intrinseco di generare “vibrazioni”. Nel canto lo strumento è il corpo e le corde vocali lo fanno risuonare. Il corpo vibra, respira, risuona con tutte le sue cellule.

“Tutta la materia ha origine ed esiste solo in virtù di una forza che porta la particella di un atomo a vibrare e mantenere insieme questo minuscolo sistema solare”.

Max Plank (premio Nobel per la fisica nel 1918)

La mia esperienza di lavoro

Come musicoterapeuta ho sempre seguito il mio istinto e un importante suggerimento del Professor A. Caneva, mio docente di musicoterapia “sperimentatevi in tutti gli ambiti terapeutici e soprattutto nelle situazioni che per voi sono più difficili.” Bene, munita da entusiasmo e voglia di imparare ho iniziato a lavorare con bambini e adulti con disabilità molto gravi, nello specifico: autismo, post-traumatici, psichiatrici, ritardo mentale, tetraparesi spastica, Alzheimer, sindrome di Down, oncologia.

Come vocal trainer, oltre alle lezioni individuali, conduco gruppi di crescita personale utilizzando tecniche olistiche integrate che mettono al centro la voce cantata.

In ambito teatrale conduco laboratori presso varie strutture del territorio. Inoltre sono docente di musica presso una scuola primaria del Friuli Venezia Giulia.

Progetti

Il suono per avere cura di sé

Contatti

La musicoterapia è l'uso della musica e degli elementi musicali a scopo terapeutico. Mira a sviluppare le potenzialità di ogni persona. Viene adoperata a scopo preventivo, riabilitativo e terapeutico.

La Cantoterapia mette al centro, come strumento terapeutico, la voce cantata. Nel canto lo strumento è il corpo e le corde vocali lo fanno risuonare. Il corpo vibra, respira, risuona con tutte le sue cellule.

L’approccio olistico ci permette di comprendere l’essere umano nella sua totalità, non come entità scissa e separata dal Tutto ma come una totalità unita e coesa. Dall’integrazione di queste “Visioni” nasce Holistic Voice.

Percorsi personali o di gruppo

Friuli - Triveneto

error: Content is protected !!